Partono a Latina i nuovi Corsi di Posatore di Cappotto Termico promossi da Ecobonus.Casa. I corsi nascono da una partnership tra Colori Sezzi, Boero e Settef, i grandi marchi leader del settore che forniranno i docenti professionisti per il percorso di certificazione e l’ottenimento del Patentino di posatore di Cappotto Termico secondo il Manuale Cortexa.
Due le figure previste per la formazione:
- Installatore base di Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto
- Installatore caposquadra di Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto
Entrambe queste figure sono definite e certificate secondo gli standard del consorzio Cortexa che riunisce le più importanti aziende specializzate nel settore dell’Isolamento Termico a Cappotto in Italia.
Installatore di Cappotto Termico: la certificazione delle Competenze
La norma UNI 11716:2018
Le figure di installatore e capocantiere di Sistema di Isolamento Termico a Cappotto sono regolate attualmente dalla norma norma UNI 11716:2018, “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali che eseguono la posa dei sistemi compositi di isolamento termico per esterno (ETICS) – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza. Questa norma stabilisce i requisiti di conoscenza, competenza e abilità dei posatori di cappotti termici definendo due distinti livelli professionali, il posatore e il caposquadra.
I corsi di formazione e il Manuale Cappotto Termico Cortexa
Le aziende aderenti a Cortexa propongono ciclicamente corsi di formazione propedeutici all’esame per ottenere la certificazione delle competenze. Questi corsi hanno la comune caratteristica di basarsi sul Manuale di Posa del Cappotto Termico Cortexa: quest’ultimo definisce le buone pratiche professionali per una posa secondo normativa del cappotto e ha gettato le basi per lo sviluppo e la pubblicazione della norma UNI 11715:2018 sulla posa e progettazione cappotto termico.
Patentino di Posatore di Cappotto ed Ecobonus 110. Perchè certificarsi è importante
Le imprese edili certificate, garanzia di posa corretta del Cappotto Termico
Sistema di Isolamento Termico a Cappotto è la misura in assoluto più efficace per l’efficienza energetica degli edifici e del loro involucro. Senza un corretto isolamento, quindi, non è possibile raggiungere i requisiti necessari per accedere all’Ecobonus 110% o Superbonus 110% che impone l’aumento di minimo 2 classi energetiche degli edifici.
Come qualsiasi altro sistema, anche il cappotto termico dalla qualità più elevata, se progettato e posato in maniera erronea, non può garantire risultati eccellenti. Per questa ragione per il committente dei lavori è necessario avvalersi di posatori specializzati ed esperti: la posa di un Sistema di Isolamento Termico a Cappotto è fondamentale per la buona riuscita dell’operazione Superbonus 110%. Anche il miglior sistema, se posato male, non è in grado di garantire prestazioni energetiche e durata eccellenti. Per la posa a regola d’arte dei Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto è necessario aquindi vvalersi di posatori le cui conoscenze, abilità e competenze siano certificate secondo la norma UNI 11716:2018.