Superbonus 110%. Detrazioni, sconto in fattura, cessione del credito.
Come usufruire gratuitamente delle agevolazioni.
Il decreto Rilancio, nell’ambito delle misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, prevede un aliquota di detrazione al 110% delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, a fronte degli interventi di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico previsti dal Superbonus 110%.
Superbonus 110%: Le Detrazioni
L’Agevolazione consiste in un credito di imposta pari al 110% delle spese sostenute, suddiviso in 5 rate di pari ammontare. Ad esempio, a fronte di 50.000 € di spese sostenute, si ha diritto a 55.000 € di detrazioni, pari a 11.000 € annui da recuperare nelle 5 dichiarazioni dei redditi presentate successivamente all’esecuzione dei lavori.
Resta però ovvio che, nel caso in cui le detrazioni spettanti risultino superiori alla tassazione, la parte non utilizzata della detrazione non potrà essere utilizzata negli anni successivi.
Lavori a “costo zero”: Sconto in fattura e cessione del credito
In alternativa, i soggetti che sostengono spese per i lavori previsti dall’agevolazione durante l’arco temporale previsto, possono optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione spettante, per due soluzioni: lo sconto in fattura e la cessione del credito.
Le due soluzioni, dal punto di vista del committente, hanno uno scopo praticamente identico, ovvero la monetizzazione della proprio credito d’imposta senza attendere i 5 anni previsti e senza il rischio di dover rinunciare ad eventuali eccedenze in caso di detrazioni superiori alle proprie tassazioni.
Lo Sconto in Fattura
Lo Sconto in Fattura consiste in un contributo sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, fino a un importo massimo pari al corrispettivo stesso, anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi, d’intesa con i fornitori stessi e da questi ultimi recuperato sotto forma di credito d’imposta, di importo pari alla detrazione spettante;
La cessione del Credito
La Cessione del credito d’ imposta di pari ammontare ad altri soggetti, ivi compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari, che a loro volta potranno cedere il credito ad altri tra i soggetti previsti dalla normativa.
Come ottenere il Superbonus 110%
Attualmente stanno nascendo realtà imprenditoriali volte a consentire a tutti gli aventi diritto di accedere alle agevolazioni senza particolare impegno.
Alcuni General contractor, come EcoBonus.casa, si prendono l’onere di adempiere a tutte le procedure amministrative e fiscali, nonché ad anticipare tutte le spese necessarie consentendo così ad ogni contribuente di usufruire dei vantaggi previsti dal bonus in maniera totalmente gratuita, sicura e senza pensieri.